2020
Biblioteca di Courmayeur
2017
Mostre
CITTADELLA (VI)
CARPINETI (RE)
2016
Mostra:
CASTELFRANCO (TV)
2015
Mostra :
SAN ZENONE (TV)
2013
Mostre:
MONACO MANNHEIM – Germania
MONDAINO – Rimini
VITTORIO VENETO – Treviso
FOLLINA – Treviso
2012
Mostre:
IVREA – OSAI Parella.
RACCONIGI – Reggia Sabauda
2011
Mostre:
JESOLO;
NOVI GRAD (Croazia);
CONEGLIANO;
SAN MARTINO DI LUPARI.
2009
Mostra :
CISON DI VALMARINO
2008
Studio e sperimentazione nuovi modelli.
Laboratori costruzione modelli Leonardo da Vinci;
Progetti nuovi modelli su cartone fustellato
2007
Studio e sperimentazione nuovi modelli.
Laboratori costruzione modelli Leonardo da Vinci;
Progetti nuovi modelli su cartone fustellato
2006
Studio e sperimentazione nuovi modelli.
Laboratori costruzione modelli Leonardo da Vinci;
Progetti nuovi modelli su cartone fustellato.
2005
Pubblicazione sulla Rivista “SCUOLA e DIDATTICA” di
Articoli e Unità di Apprendimento.
materia Educazione Tecnica – classe II°.
I settori dell’economia;
L’agricoltura;
Laboratorio: Alimentazione e salute;
Progettare e costruire un modello di catapulta;
Il riscaldamento e la cottura dei cibi;
Il raffreddamento e le macchine che producono il freddo.
Sperimentazione di un laboratorio scientifico tecnologico con
costruzione di modelli.
Classi V° elementari Istituto comprensivo di Follina
la storia di Follina (TV) e le macchine che hanno dato il nome al paese.
Fase preattiva di prossima sperimentazione:
- Le macchine ad acqua fanno parte integrante dell0 spettacolo
di Antonio Catalano: “La Bibbia dei semplici” al Piccolo di
Milano dal 17 gennaio al 30 gennaio.
Teatro Studio dal 1 al 6 febbraio.
2004
INDIRE – Progetto connesso al DM61
Laboratorio per le classi prime (scuola primaria) :Giocare con
le macchine semplici
- Pubblicazione sulla Rivista “SCUOLA e DIDATTICA”
di Lezioni teorico–operative per le classi prime.
Materia: Educazione Tecnica
Articoli pubblicati:
Analisi della situazione iniziale (I)
Una disciplina che parte dai bisogni dell’uomo (II)
Impariamo a conoscere i materiali. (III)
Il legno: una materia prima insostituibile. (V)
La carta: il supporto del pensiero.
Le fibre tessili.
I materiali da costruzione.
I metalli (Costruzione di un modello di macchina per la
lavorazione del ferro: martello a camma)
Il modello si ispira al disegno di Leonardo da Vinci (Codice Madrid I- c, 6v).
- Mostra temporanea ottobre 2003- maggio 2004
DYNAMIS – Macchine da lavoro e modelli funzionanti dai
disegni di Leonardo da Vinci.
Consulenza scientifica: Paolo Galluzzi, direttore dell’Istituto e
Museo di Storia della Scienza, Firenze
Consulenza storico tecnica e costruzione dei modelli
funzionanti, didascalie: Girolamo Covolan
Organizzazione e gestione dei laboratori didattici: MUSEO
DELL’UOMO – Susegana TV
2003
Pubblicazione sulla Rivista “SCUOLA e DIDATTICA”
di Lezioni teorico –operative per le classi terze.
Materia: Educazione Tecnica
Articoli pubblicati:
Analisi della situazione iniziale (I, 103)
Costruire un mini banco da lavoro (II, 83)
Le macchine di Leonardo da Vinci: mulino per
cereali. (III, 78)
Mulino per cerali, vano macinazione e macine. (V, 72)
Verifiche quadrimestrali (VII, 72)
Le ruote ad acqua e a vento. (VIII, 74)
Il mulino si trasforma in centrale elettrica. (X, 64)
Esperimenti di elettrotecnica. (XII, 80)
Il metodo di Leonardo da Vinci applicato
all’elettronica (XIV, 77)
- Orientamenti e spunti per le prove scritte e orali di
Educazione Tecnica. (XVI, inserto centrale)
Mostra permanente delle macchine di Leonardo da
Vinci presso il Museo dell’uomo – Susegana – Treviso.
ITINERARIO DIDATTICO con laboratorio interattivo
di costruzione. - Il progetto della macchina “ Ruota Idraulica”
ispirato a un disegno originale di Leonardo da Vinci
viene inserito nel circuito didattico Europeo (25.000
alunni europei i progetti didattici del prof. Covolan)
2003
Pubblicazione sulla Rivista “SCUOLA e DIDATTICA”
di Lezioni teorico –operative per le classi terze.
Materia: Educazione Tecnica
Articoli pubblicati:
Analisi della situazione iniziale (I, 103)
Costruire un mini banco da lavoro (II, 83)
Le macchine di Leonardo da Vinci: mulino per
cereali. (III, 78)
Mulino per cerali, vano macinazione e macine. (V, 72)
Verifiche quadrimestrali (VII, 72)
Le ruote ad acqua e a vento. (VIII, 74)
Il mulino si trasforma in centrale elettrica. (X, 64)
Esperimenti di elettrotecnica. (XII, 80)
Il metodo di Leonardo da Vinci applicato
all’elettronica (XIV, 77)
- Orientamenti e spunti per le prove scritte e orali di
Educazione Tecnica. (XVI, inserto centrale)
Mostra permanente delle macchine di Leonardo da
Vinci presso il Museo dell’uomo – Susegana – Treviso.
ITINERARIO DIDATTICO con laboratorio interattivo
di costruzione. - Il progetto della macchina “ Ruota Idraulica”
ispirato a un disegno originale di Leonardo da Vinci
viene inserito nel circuito didattico Europeo (25.000
alunni europei i progetti didattici del prof. Covolan)
2002
Al professor Covolan viene assegnata dal Ministero
della Pubblica istruzione in collaborazione con l’IRRE
Veneto una borsa di ricerca “costruire le macchine di
Leonardo da Vinci …in classe”.
2001
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia inserisce
le macchine nella sezione didattica.
- Gli alunni e la scuola sono invitati alla manifestazione
“Under 18” presso il M.N.S.T. di Milano dove
costruiscono “in diretta “ alla presenza dei visitatori
alcune macchine. - Il mulino medievale e altri meccanismi vengono inseriti
nel Progetto EUROMILLS del programma U.E.
Cultura 2000 che nel mese di settembre ha avuto la
definitiva approvazione.
2000
- Così rivivono le macchine di Leonardo (articolo della Tribuna).
- Partecipazione alla manifestazione “Scienza Under 18” presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano ( 2000).
- Inizia la verifica della validità didattica presso alcune scuole della provincie di PN e UD.
- Corso di preparazione per animatori – Centro Salesiano Udine.
1999
- Gli alunni della scuola Media di Miane costruiscono le macchine idrauliche.
- Premio al concorso del B.I.M. PIAVE – Pieve di Soligo e Mostra di fine anno.
- Esposizione alla mostra dell’Artigianato di Cison di Valmarino – sez. scuole.
- Le Macchine sono state inserite nello spettacolo rivelazione della Biennale Veneziana “ Armadi Sensibili”.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Non perderti gli ultimi aggiornamenti su pubblicazioni, eventi e novità